© Off Course Studio
Intervista

Agricoltura

Dalla fattoria alla forchetta alla tasca

Perché l'agricoltura biologica avvantaggia molto più del suolo

Tradotto automaticamente

Vedi informazioni correlate

L'agricoltura rappresenta intorno a uno Terzo di emissioni globali di gas serra antropogenico .

Quindi è un problema urgente affrontare. La buona notizia è che i migliori metodi agricoli possono ridurre drasticamente questo impatto mentre si costruisce sistemi alimentari più resilienti.

This is where the EU-funded OrganicClimateNet project comes in, uniting organic farms across Europe to lead the charge on Agricoltura sostenibile consatura climatica. Il fatto è che l'agricoltura biologica non è più un bell'aspetto: sta diventando una necessità globale.

Per saperne di più sulle sfide, le opportunità e le soluzioni intelligenti, abbiamo incontrato Reinecke di fibl switzerland e organicclimat.

Quali sono i vantaggi della transizione all'agricoltura biologica?

Con la nostra attenzione al "agricoltura climatica biologica", prendiamo una visione integrata dei principi agricoli biologici con pratiche agricole climatiche in agricoltura.

Principalmente, l'agricoltura biologica promuove un pianeta sano, integra sistemi ecologici e cicli naturali con la produzione di cibo. Organic promuove terreni sani, biodiversità e molti altri co-benefici critici.

Soprattutto, le aziende agricole biologiche sono più che semplici pratiche agricole. Sono sistemi funzionalmente integrati con resilienza integrata. Questo non è banale quando si guarda alle sfide che i cambiamenti climatici pone alla produzione di alimenti in tutto il mondo.
In termini pratici, gli agricoltori biologici spesso applicano pratiche di mitigazione perché hanno senso all'interno di questo sistema agricola generale. Ad esempio, promuovere terreni sani per aumentare i rendimenti e le entrate. Con gli stock di carbonio organico (SOC) più elevati e una capacità di mantenimento del carbonio avanzata, i terreni organici stanno mitigando i cambiamenti climatici e i suoi impatti in modo più efficace.

Con questo doppio ruolo per la mitigazione e l'adattamento dei cambiamenti climatici, l'agricoltura climatica biologica può effettivamente svolgere un ruolo vitale (o persino fondamentale) nel garantire il cibo per 10 miliardi di persone in un clima in evoluzione. Affrontando la povertà e la fame come driver chiave di violenti conflitti o migrazioni, i sistemi agricoli resilienti climatici possono aiutare a mantenere la redditività e la stabilità economica del settore, assicurando i mezzi di sussistenza rurali e migliorando l'indipendenza dai volatili mercati internazionali.

Ultimo, ma non meno importante, i sistemi di agricoltura biologica resilienti climatici garantiscono la fornitura permanente di una serie di co-benefici ambientali rilevanti per il sistema.

Quali sono le principali sfide o barriere che impediscono o scoraggiano il passaggio all'agricoltura biologica?

Di quale supporto hanno bisogno per apportare il cambiamento e come stai affrontando questo?

Quali incentivi potrebbero aiutare a guidare l'adozione diffusa dell'agricoltura biologica?

Il know-how è un ingrediente chiave per il successo. È, infatti, l'unica cosa che possiamo offrire agli agricoltori nella nostra rete e ha suscitato molto interesse. A lungo termine può essere un incentivo molto incoraggiante se puoi migliorare le tue pratiche, creare innovazione che valga anche denaro riducendo i rischi, assicurando rese e reddito o anche aprendo nuove opzioni di marketing per i servizi climatici come il sequestro del carbonio nei terreni o nelle piante.

Ciò non significa che altri strumenti politici, in particolare quelli che troviamo nell'ambito della politica agricola comune dell'UE, non importa. Parte del supporto per gli agricoltori è, in effetti, fornito anche attraverso lo sviluppo delle capacità o per pratiche biologiche o climatiche.

Ciò che è importante tenere a mente, tuttavia, è che non ci sono proiettili d'argento. Gli agricoltori e i sistemi agricoli possono essere abbastanza diversi e ciò che funziona per una fattoria di pecore in Irlanda potrebbe non funzionare per lo stesso sistema in Lettonia o addirittura un sistema di orticoltura nello stesso paese. Nella scelta degli strumenti, dobbiamo anche prestare molta attenzione che non creiamo incentivi perversi o situazioni di ingiustizia. Questo è, in effetti, un rischio che è stato recentemente rivelato quando si tratta di un possibile futuro mercato del carbonio per le rimozioni nelle fattorie. Tali schemi possono invece beneficiare di quegli agricoltori che sono stati lungi dall'essere sostenibili in passato, con carbonio del suolo impoveriti o che hanno rimosso tutti gli alberi o le siepi.

La domanda di alimenti biologici sta crescendo ma rimane un mercato di nicchia, rendendo difficile per gli agricoltori biologici trovare acquirenti affidabili e garantire prezzi equi. È qualcosa che stai affrontando?

Questa è davvero una sfida che molti dei nostri partner del paese hanno messo in evidenza, il che li fa esitare quando si tratta di fare di più per quanto riguarda i cambiamenti climatici, che è al centro del nostro progetto.

esiste un collegamento indiretto al problema dei prezzi equi nel nostro progetto quando si indagano, ad esempio, possibili schemi gratificanti che consentono di compensare i molteplici benefici (inclinazione della mitigazione del clima e adattamento) forniti da organico.

Una domanda aperta è se queste funzioni sociali debbano essere sostenute finanziariamente solo dagli acquirenti organici, poiché tutta la società beneficia della fornitura di acqua, aria o conservazione più pulite. Ciò solleva serie questioni etiche riguardanti le responsabilità.

Un'opzione potrebbe essere quella di sviluppare mercati specifici per quei servizi aggiuntivi, come il carbonio o altri servizi ecosistemici (i cosiddetti "crediti naturali"). Si può allo stesso tempo mettere in discussione anche se le misure compensative o incentivanti esistenti come le eco-schemi volontari o le misure di clima agri-ambientale sotto capitalizzazione e supporto per organico sotto entrambi i pilastri-siano sufficientemente sviluppati per affrontare il problema.

Abbiamo in programma di pubblicare presto un rapporto in stretta collaborazione con la demo di Climate Farm del progetto gemello su diversi tipi di schemi gratificanti che potrebbero incoraggiare gli agricoltori a progredire con le pratiche intelligenti climatiche.

Indipendentemente dal fatto che raggiungiamo lo zero netto entro il 2025, alcuni impatti dei cambiamenti climatici sono già inevitabili e possono porre sfide ancora maggiori per gli agricoltori biologici. Come possono prepararsi per un futuro incerto?

Come stai misurando l'impatto delle pratiche agricole biologiche nelle aziende agricole partecipanti e quali risultati, apprendimenti o successi sono emersi finora dal progetto?

Ottieni approfondimenti sui cambiamenti climatici all'avanguardia direttamente dagli esperti.


Disclaimer
OrganicClimatenet ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione europea dell'Unione Europea nell'ambito del contratto di sovvenzione n. 101136880 e dalla segreteria dello stato svizzero per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione (SERI). Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia quelle del progetto di OrganicClimatenet e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o dell'Agenzia per la ricerca europea (REA). Né l'Unione europea né l'autorità di concessione possono essere ritenute responsabili per loro.

Il progetto MAIA è finanziato anche dall'Unione Europea. Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o dell'autorità di concessione. Né l'Unione europea né l'autorità di concessione possono essere ritenute responsabili per loro.

Le informazioni e la documentazione in questa sezione sono pubblicate con il permesso delle rispettive fonti. Mentre il progetto MAIA si impegna a garantire l'accuratezza e la completezza del contenuto, non forniamo garanzie o garanzie di alcun tipo, espressa o implicita, riguardo alla validità, all'affidabilità o all'accuratezza delle informazioni. Le fonti originali sono esclusivamente responsabili del contenuto che forniscono. Decliniamo qualsiasi responsabilità per eventuali errori, omissioni o inesattezze nelle informazioni e per qualsiasi azione intrapresa in affidamento sulle informazioni contenute in questo sito Web.

Seguici sui social media

Unisciti alla comunità di Climate Resilience e diffondi la parola!

Autore: Kate Williams

Autore: Kate Williams

author image

I am a marketer and journalist specialised in sustainability, climate change, and new technologies, among other topics.

Organizzazione:
Inmedia Solutions

Fonti

Collaboratori

Organizzazioni

colaborator image

Communications agency
Inmedia Solutions

Argomenti correlati

Sector

Agricoltura