Autore: Kate Williams
Ulteriori informazioniIl cambiamento climatico è un problema complesso e multidimensionale che coinvolge tutti gli aspetti del nostro ambiente, della società e delle economie. Affrontarlo richiede una collaborazione e un'azione coordinata su più fronti:
Transizione zero net
La transizione energetica dai combustibili fossili a fonti rinnovabili è la chiave per combattere i cambiamenti climatici e i suoi impatti. Può anche guidare l'innovazione, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro migliorando al contempo la sicurezza energetica. È necessario un approccio collaborativo alla transizione per ottenere un turno regolare e giusto che funziona per tutti.
Cities & Regions
Città e governi locali e regionali sono i primi ad essere colpiti dai cambiamenti climatici. Tuttavia, spesso guidano anche l'accusa di trasformazione, adattamento e mitigazione. È fondamentale sostenerli finanziariamente e attraverso una politica efficace per i governi nazionali per raggiungere i loro obiettivi netti. Le strategie includono veicoli elettrici, lo sviluppo di combustibili alternativi e la promozione di cambiamenti comportamentali come incoraggiare le persone a lavorare da casa o usare il trasporto "attivo" come le biciclette.
produrre e trasportare alimenti crea GHG, usa molta acqua e causa la perdita di biodiversità, tra le altre impatti. I cambiamenti climatici minacciano inoltre la nostra offerta alimentare, la biodiversità e i benefici che otteniamo da ecosistemi sani. Le politiche climatiche ed economiche possono svolgere un ruolo significativo nel modellare i settori agricoltura, forestale e di uso del territorio più sostenibili (AFOLU).
Climate Finance
sono necessarie fonti di finanziamento pubbliche, private e alternative per sostenere l'adattamento e la mitigazione climatica in diverse regioni e settori, in particolare le aree meno sviluppate che sono più colpite dai cambiamenti climatici. Questa finanza può provenire da negoziazioni di carbonio, tasse sul carbonio, obbligazioni "verdi", crowdfunding e molte più fonti.
agricoltura carbonio
come piantare alberi o ripristinare le zone umide consentono di sequestrare più CO2. Con i giusti incentivi economici, gli agricoltori e i proprietari terrieri possono svolgere un ruolo significativo in questo adattando il modo in cui gestiscono e usano la loro terra. Tuttavia, i mercati del carbonio sono complessi e richiedono competenze per navigare e valutare i pro e i contro.
Comunicazione e diffusione della conoscenza
L'interesse pubblico per la scienza sta crescendo continuamente e la ricerca è la chiave per modellare la politica, i modelli di business sostenibili e l'educazione, tra molte altre azioni. Tuttavia, gli scienziati spesso mancano della conoscenza, dell'esperienza e degli strumenti per comunicare in un modo che il pubblico non scientifico può comprendere, relazionarsi e alla fine agire. C'è anche bisogno di informazioni più affidabili, unite e accessibili per combattere la disinformazione e le notizie false-e così le persone e le organizzazioni possono prendere decisioni informate.
Cambiamento comportamentale e strutturale
Per quanto sopra sia possibile, dobbiamo apportare grandi cambiamenti al nostro comportamento a livello individuale e collettivo. Ciò richiede azioni coordinate per comprendere i driver e gli ostacoli al cambiamento comportamentale e come possiamo influire su di essi attraverso azioni politiche o di comunicazione. Allo stesso tempo, sono necessari cambiamenti strutturali ai nostri modelli di governo, economie e società. Questa doppia attenzione riflette la comprensione che il cambiamento duraturo richiede spostamenti nelle singole azioni, nonché nei sistemi e nelle strutture più ampi che modellano la società.
Solo transizione
Il quadro di transizione mira a garantire che nessuno sia lasciato indietro nel passaggio alle economie sostenibili. Gli aspetti chiave includono la garanzia dei mezzi di sussistenza dei lavoratori nelle industrie di transizione, aiutarli a reskill o upskill, investendo in regioni colpite e garantendo l'accessibilità economica delle alternative a basse emissioni di carbonio. L'obiettivo è massimizzare i benefici dell'azione climatica minimizzando gli impatti negativi sui lavoratori e le comunità, riconoscendo che gli effetti dei cambiamenti climatici e degli sforzi di mitigazione sono spesso irregolari. Questa è la chiave per l'accettazione sociale di politiche e azioni.
rimani informato sui cambiamenti climatici.
iscrivi alla nostra newsletter.
Fonti
Collaboratori
Organizzazioni