Autore: Kate Williams
Ulteriori informazioniWith two in three people globally living in cities by 2025, it’s essential to reduce greenhouse gas emissions (GHGs) Dalle aree urbane, aumenta la resilienza climatica e migliora la qualità della vita e della biodiversità.
Soluzioni basate sulla natura (NBS) offrono un modo per farlo attraverso la creazione di spazi verdi e corridoi della fauna selvatica, tra le altre soluzioni innovative. Tuttavia, bilanciare i bisogni dei residenti umani e non umani arriva con sfide.
Abbiamo incontrato Déborah Camañes da da href = "https://ideasforchange.com/"> idee per il cambiamento e responsabile del progetto di comunicazione per il Greenincities sfide.
Il nostro approccio ha molti vantaggi. Le città ecologiche li rendono anche più resilienti, migliora la qualità della vita, aiuta a ridurre l'inquinamento, raffreddare le città e creare luoghi più inclusivi per tutti, in particolare i gruppi vulnerabili.
da parte di gruppi vulnerabili, intendiamo gruppi specifici di persone i cui bisogni sono inizialmente invisibili ed esclusi dai processi di pianificazione urbana. Ciò può includere donne, bambini, persone sottodotte, adulti più anziani, persone di background socioeconomici inferiori, persone con disabilità o funzionalità ridotte e comunità non native o migranti. Essendo esclusi, queste persone possono quindi richiedere supporto aggiuntivo.
Certo, ci sono rischi e sfide. Bilanciare i bisogni delle persone e della fauna selvatica a volte può causare conflitti. Ad esempio, gli spazi messi da parte per la natura potrebbero limitare lo sviluppo urbano o la creazione di aree ricreative. Lavorare con gruppi vulnerabili nelle aree private porta anche sfide, in particolare sulla sfiducia, l'accessibilità e i potenziali conflitti.
C'è anche la necessità di adattare i nostri metodi al contesto culturale e sociale unico di ogni città. In alcune aree, c'è un vero senso di scetticismo da parte dei residenti che non hanno visto risultati duraturi da iniziative simili.
Cerchiamo di affrontarli pianificando attentamente i tipi e le posizioni dell'habitat per ridurre al minimo il potenziale di conflitto, quindi gli spazi verdi avvantaggiano sia le persone che la natura senza causare problemi non intenzionali.
Per creare fiducia, ci concentriamo sulla comunicazione aperta e sui risultati rapidi e visibili che mostrano che siamo seri. Per l'accessibilità, teniamo seminari in luoghi familiari, offriamo supporto linguistico e utilizziamo strumenti semplici in modo che tutti possano partecipare facilmente. Città come Prato e Barcellona si stanno anche concentrando su cambiamenti visibili su piccola scala all'inizio, aiutando a costruire fiducia ed entusiasmo all'interno della comunità.
Quando sorgono conflitti, creiamo spazi sicuri per discussioni aperte, a volte iniziando con sessioni separate per garantire che tutti si sentano ascoltati. Dare la priorità alla fiducia, all'inclusività e al rispetto, ci assicuriamo che tutte le voci modellano gli spazi verdi che vogliono vedere nelle loro comunità.
Esatto. Citizen Science svolge un ruolo essenziale nel nostro processo di co-creazione, poiché coinvolgiamo attivamente i residenti nella raccolta e nella condivisione di dati che modellano la progettazione e l'implementazione di soluzioni verdi. Partecipando ad attività come la mappatura di spazi verdi, il monitoraggio della fauna selvatica locale o il monitoraggio della qualità dell'aria, i cittadini forniscono approfondimenti sul campo che informano direttamente le decisioni del progetto. Questi dati rendono le soluzioni più pertinenti e sensibili alle esigenze reali della comunità.
Implementiamo la scienza dei cittadini attraverso strumenti di facile utilizzo come app mobili e seminari della comunità, in cui i residenti possono registrare osservazioni e fornire feedback. Questo approccio non solo arricchisce il progetto con i dati della vita reale, ma autorizza anche le comunità, dando loro una voce nella creazione di spazi urbani più verdi e più sani che si adattano alle loro esigenze.
Il nostro piano di inclusione, sviluppato da uno dei nostri membri del consorzio, urbana , utilizza metodi innovativi fondati su framework etici per coinvolgere gruppi vulnerabili nel verde urbano, in particolare le aree private. Utilizzando approcci basati sulla giustizia ambientale, sull'ecofeminismo e sulla etica delle cure , il piano promuove un accesso equo agli spazi verdi e alla trasformazione urbana sostenibile. Le sue strategie chiave includono:
· Mappatura completa della comunità: Identificazione di tutti i gruppi locali, in particolare quelli spesso trascurati, per garantire che tutti abbiano una voce nella pianificazione.
· Attività partecipative accessibili: I workshop sono tenuti in località familiari, adattati per ridurre le barriere linguistiche, fisiche e digitali, rendendo più facili da partecipare. tools: Simple apps and augmented reality tools allow even those with limited digital skills to contribute insights.
· Building trust with communities: Transparent communication and quick project wins like outcomes or results that show immediate and visible improvements to help build trust and lasting engagement.
Ci impegniamo a garantire che i benefici del verde urbano raggiungano tutti nella comunità, in particolare quelli che potrebbero spesso essere esclusi. Per fare ciò, coinvolgiamo voci locali dall'inizio, tenendo seminari accessibili e usando quegli strumenti digitali che ho citato in modo che le esigenze di tutti facciano parte del piano.
Ci concentriamo anche sulla comprensione delle sfide e delle potenziali disuguaglianze uniche di ogni area. Ad esempio, il quartiere Upper Breiðholt di Reykjavik ha un'alta percentuale di alloggi sociali e una significativa popolazione immigrata. Al contrario, il Barcellona si trova lungo i fiumi e affronta diverse sfide ambientali, ma entrambe le città condividono un obiettivo comune di prevenire la segregazione sociale.
In questo modo, possiamo progettare spazi verdi che si sentono sicuri, accoglienti e sinceramente utili per tutti i residenti, senza portare a problemi non fatti come la gentrificazione. Rimanendo in stretto contatto con la comunità e ascoltando il feedback continuo, lavoriamo per creare spazi che offrano miglioramenti reali e duraturi per tutti.
Disclaimer
finanziato dall'Unione europea. Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o dell'autorità di concessione. Né l'Unione europea né l'autorità di concessione possono essere ritenute responsabili per loro.
Le informazioni e la documentazione in questa sezione sono pubblicate con il permesso delle rispettive fonti. Mentre il progetto MAIA si impegna a garantire l'accuratezza e la completezza del contenuto, non forniamo garanzie o garanzie di alcun tipo, espressa o implicita, riguardo alla validità, all'affidabilità o all'accuratezza delle informazioni. Le fonti originali sono esclusivamente responsabili del contenuto che forniscono. Discinegniamo qualsiasi responsabilità per eventuali errori, omissioni o inesattezze nelle informazioni e per qualsiasi azione intrapresa in affidamento sulle informazioni contenute in questo sito Web.
Fonti
Collaboratori
Organizzazioni
Communications
Inmedia Solutions